"Coriolano della Floresta", pubblicato nel 1930, è il seguito della saga iniziata con "I Beati Paoli" e incentrata sulla misteriosa setta degli Incappucciati, autentici tutori dell'ordine pubblico impegnati a fare giustizia per conto di tutti i poveri sfruttati e i deboli sottomessi con la forza. In una Palermo settecentesca – siamo negli anni compresi fra il 1720 e il 1773 – il continuo susseguirsi di nuovi dominatori produce un animato sottobosco di facinorosi e di cospiratori, sullo sfondo di un'infinità di vicende intricate, ricche di colpi di scena, che rendono il romanzo un vero e proprio affresco della vitale metropoli siciliana. Fra intrighi, vendette e gelosie, "Coriolano della Floresta" non mancherà di intrattenere e di commuovere, a ennesima dimostrazione della qualità narrativa di Luigi Natoli... -